CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
SCIENZA DELLA CITTA

 

Centro Interdipartimentale
Scienza Della Città

 


CISC

 

Il Centro Interdipartimentale Scienza della Città, istituito all’interno del CNR, si propone come un punto di riferimento per la scienza e la ricerca, con l’obiettivo di supportare la gestione delle città. Attraverso lo sviluppo dell’Urban Intelligence, l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e il trasferimento tecnologico dei risultati, il Centro mira a promuovere innovazione e sostenibilità urbana.

Inaugurato a Roma il Centro Interdipartimentale Scienza delle Città il 2 luglio 2024

Nel corso di un evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (Cnr-Diitet), è stato inaugurato il Centro Interdipartimentale Scienza delle Città. Questa rete multidisciplinare, composta da Dipartimenti e Istituti del Cnr, mira a supportare la governance urbana attraverso l’uso dell’urban intelligence. Il principale obiettivo del Centro, aperto alla collaborazione con altri enti di ricerca, università, pubbliche amministrazioni e imprese, è lo sviluppo dei Gemelli Digitali: rappresentazioni virtuali delle città che permetteranno di analizzare e comprendere meglio le dinamiche urbane grazie a tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la simulazione. Il CISC coordinerà progetti pilota dedicati all’urban intelligence in diverse aree del Paese. Con sede a Roma e nelle diverse unità territoriali che adotteranno il progetto.

Scopri U.I.S.H.

Urban

La Urban Intelligence si pone come obiettivo rimettere la complessità delle città al centro della governance urbana; promuovendo lo studio delle città come di un “sistema di sistemi”, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e i sottosistemi, adoperando un approccio multi-livello. Il sistema digitale abbina ai principali sottosistemi fisici della città altrettanti gemelli digitali tematici.

Intelligence

Il supporto alle decisioni riassume lo scopo dei gemelli digitali tematici. La conoscenza del funzionamento dei diversi sottosistemi, la loro riproduzione e la loro integrazione è motivata infatti dalla necessità di controllare il sistema complessivo ed intervenire su di esso per prevenire comportamenti non desiderati o facilitarne il movimento in una determinata direzione.

Science

La scienza della città è un processo complesso che integra e coinvolge più discipline e ambiti di competenza, interagenti tra loro. L’architettura di ottimizzazione multidisciplinare multi obiettivo robusta per l’interrogazione del gemello digitale ed il conseguente decision making consentirà l’individuazione di soluzioni ottime di gestione della città.

Hub

Il progetto UISH mette a disposizione un Hub per le città che vogliono entrare in questo network e sperimentare il modello UI. A fronte di una manifestazione di interesse da parte delle città interessate, il CNR offrirà supporto di tipo tecnico e scientifico per sviluppare una possibile Roadmap di attività necessarie per lo sviluppo di Gemelli Digitali Urbani, contestualizzata sugli asset disponibili (tecnologici, digitali, ecc.) e sugli obiettivi delle singole città.

Vuoi anche tu la tua
città Intelligente?

I NUMERI DEL CENTRO

XX

Progetti
attivi oggi

XX

M

Euro di finanziamenti

XX

M

Euro di ricaduta sul territorio

XX

Partner
coinvolti

PROJECT SHOWCASE

I PARTNER

UISH

Urban Intelligence Science Hub for City Network

CNR

Università

Imprese

Enti di ricerca

LE ULTIME NEWS