CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
SCIENZA DELLA CITTA

 

Centro Interdipartimentale
Scienza Della Città

Network

Il network C.I.S.C. 

Le Università

Università dell’Aquila
Università della Basilicata
Università di Catania
Università di Genova
Università di Perugia

Gli Enti Locali:

Comune di Catania
Comune di Genova
Comune di Ginosa (TA)
Comune di Matera

Comune di Milano

L’attività di Networking ha riguardato un percorso di presentazione delle Linee Guida alle città Metropolitane. Percorso iniziato con la città di Milano il 21.09.03 che ha visto la presentazione del Gemello digitale Urbano come strumento di Governance urbana, a questo sono susseguiti molti incontri (5.10.23, 10.10.23, 11.01.24) e scambi scientifici che vendono oggi lo sviluppo di attività a supporto delle Para Olimpiadi di Milano- Cortina del 2026.

 

Il Road show:

Città Metropolitana di Cagliari

Città Metropolitana di Bari

Il 13 luglio 2023 presso il comune di Bari con l’Assessore per la rigenerazione urbana Eugenio Di Sciascio, sono state presentate le Linee Guida del modello UI. I temi emersi sono stati mobilità, patrimonio costruito.

Città Metropolitana di Messina

Il terzo incontro si è tenuto a Messina il 28.09.23 con gli assessori Camminiti e Cicala, si è discusso il problema del controllo del territorio in termini di sicurezza urbana. I temi di interesse per il Gemelli digitali sono stati la qualità dell’aria e come utilizzare il geoportale in un modello come UISH per gli aspetti legati al recupero del patrimonio, al risparmio energetico e all’inquinamento del suoli.

Città Metropolitana di Napoli

Il secondo incontro è stato fatto a Napoli il 21.09.23 con la referente Francesca Pignataro, sono stati discusse le prospettive dei gemelli Urbani sui temi legati alla mobilità sostenibile ( PAES), il piano dell’energia, come integrare il SIT con piattaforme intelligenti e partecipate, l’importanza di approfondire il tema delle reti idriche e modelli climatici per analizzare l’impatto sui quartieri. Un secondo incontro il 21.11.23 ha approfondito le tematiche della costruzione di DT per il sottosuolo e i temi dei flussi pedonali

Città Metropolitana di Reggio Calabria

Il quarto incontro a Reggio Calabria il 29.6.23 con la dott. Stracuzza ha visto la presentazione ampia delle linee guida e l’individuazione delle diverse tematiche d’interesse. Sono seguiti altri incontri in particolare sul tema della costruzione di tavoli di condivisione con gli uffici per mettere a sistema i dati della mobilità per supportare ed indirizzare lo sviluppo di percorso sostenibili ed accessibili. Sono stati fatte ipotesi di collaborazione sulle tematiche della prossimità urbana e della rigenerazione di quartiere intelligenti su modello UISH.

Il network C.I.S.C. 

Le Università

Università dell’Aquila
Università della Basilicata
Università di Catania
Università di Genova
Università di Perugia

Gli Enti Locali:

Comune di Catania
Comune di Genova
Comune di Ginosa (TA)
Comune di Matera

Comune di Milano

L’attività di Networking ha riguardato un percorso di presentazione delle Linee Guida alle città Metropolitane. Percorso iniziato con la città di Milano il 21.09.03 che ha visto la presentazione del Gemello digitale Urbano come strumento di Governance urbana, a questo sono susseguiti molti incontri (5.10.23, 10.10.23, 11.01.24) e scambi scientifici che vendono oggi lo sviluppo di attività a supporto delle Para Olimpiadi di Milano- Cortina del 2026.

 

Il Road show:

Città Metropolitana di Cagliari

Città Metropolitana di Bari

Il 13 luglio 2023 presso il comune di Bari con l’Assessore per la rigenerazione urbana Eugenio Di Sciascio, sono state presentate le Linee Guida del modello UI. I temi emersi sono stati mobilità, patrimonio costruito.

Città Metropolitana di Messina

Il terzo incontro si è tenuto a Messina il 28.09.23 con gli assessori Camminiti e Cicala, si è discusso il problema del controllo del territorio in termini di sicurezza urbana. I temi di interesse per il Gemelli digitali sono stati la qualità dell’aria e come utilizzare il geoportale in un modello come UISH per gli aspetti legati al recupero del patrimonio, al risparmio energetico e all’inquinamento del suoli.

Città Metropolitana di Napoli

Il secondo incontro è stato fatto a Napoli il 21.09.23 con la referente Francesca Pignataro, sono stati discusse le prospettive dei gemelli Urbani sui temi legati alla mobilità sostenibile ( PAES), il piano dell’energia, come integrare il SIT con piattaforme intelligenti e partecipate, l’importanza di approfondire il tema delle reti idriche e modelli climatici per analizzare l’impatto sui quartieri. Un secondo incontro il 21.11.23 ha approfondito le tematiche della costruzione di DT per il sottosuolo e i temi dei flussi pedonali

Città Metropolitana di Reggio Calabria

Il quarto incontro a Reggio Calabria il 29.6.23 con la dott. Stracuzza ha visto la presentazione ampia delle linee guida e l’individuazione delle diverse tematiche d’interesse. Sono seguiti altri incontri in particolare sul tema della costruzione di tavoli di condivisione con gli uffici per mettere a sistema i dati della mobilità per supportare ed indirizzare lo sviluppo di percorso sostenibili ed accessibili. Sono stati fatte ipotesi di collaborazione sulle tematiche della prossimità urbana e della rigenerazione di quartiere intelligenti su modello UISH.